Marcello Piacentini
ARCHITETTI
Architetto Marcello Piacentini
«Io vedo la nostra architettura in una
grande compostezza e in una perfetta misura.
Accetterà le proporzioni nuove
consentite dai nuovi materiali, ma sempre subordinandole
alla divina armonia
che è la essenza di tutte le nostre arti e del nostro spirito».
Architetto
Marcello Piacentini
Definito Architetto del regime o del duce nel 1929 Mussolini lo nominò membro dell'Accademia d'Italia, che raccoglieva i migliori intellettuali italiani. Fondò, con Gustavo Giovannoni, e diresse la rivista "Architettura e Arti Decorative"
Creò un neoclassicismo tra il classicismo e il razionalismo con un'impronta eclettica
Realizzò il primo grattacielo d'Italia il Torrione dell'ex INA - Istituto Nazionale Assicurazioni, a Brescia, in Piazza della Vittoria. Il Torrione è tra i primi grattacieli in Europa.
Si occupo’ della direzione generale dei lavori e del coordinamento urbanistico-architettonico della Città Universitaria di Roma, dell'Esposizione Universale di Roma che costituisce l'attuale comprensorio dell'Eur. Successivamente progetto la Città universitaria di Rio de Janeiro, in Brasile.
Fu membro di commissioni, fra cui quelle per la variante generale al piano regolatore di Roma e relativa variante generale, Professore ordinario di Urbanistica alla facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma, della quale fu anche preside La sua ultima opera architettonica è il Palazzo dello Sport dell'EUR (Palalottomatica).
Tra le sue principali opere ricordiamo: Bruxelles padiglione italiano all'Esposizione Mondiale; Messina Palazzo di Giustizia; Roma Villetta Rusconi; Roma Ristrutturazione e ampliamento del Cinema Teatro Corso ; Roma Villa Nobili; Roma Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re: Firenze Cinema teatro Savoia (Odeon); Bergamo Rifacimento centro della città Torre dei Caduti-Tribunale-Camera C.I.A.A; Genova Arco della Vittoria.; Roma Restauro di Villa Madama; Roma Teatro dell'Opera (ristrutturazione); Genova Piazza della Vittoria (piano generale, palazzi INPS ; Bengasi Albergo Italia; Bolzano Monumento alla Vittoria; Roma Palazzo delle Corporazioni in via Veneto (sede del Ministero dello Sviluppo Economico);Roma Casa madre dei Mutilati; Roma Palazzina al Lungotevere Tor di Nona (abitazione e studio Piacentini);Roma Villa Piacentini alla Via Camilluccia (abitazione privata Piacentini); Roma Edifici residenziali ICP Pamphily; Reggio Calabria: Museo Nazionale della Magna Grecia; Milano: Palazzo di Giustizia; Torino: demolizione e ricostruzione del secondo tratto di Via Roma ; Bolzano: Corpo d'Armata; San Paolo Edifício Matarazzo (ex sede delle Indústrias Reunidas);Genova: Torre Piacentini (primo grattacielo italiano ad aver superato i 100 m); Roma: Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Rosarno: Edificio Scolastico "E. Marvasi"; Zagabria: Assicurazioni Generali; Livorno: Piano di risanamento del centro storico e Piazza Grande; ristrutturazione del Palazzo del Banco di Napoli;Sasso Marconi Mausoleo Marconiano; Roma demolizione della "spina di Borgo" per l'apertura di Via della Conciliazione; Roma Cappella universitaria Divina Sapienza; Ferrara Nuovo Palazzo della Ragione.
Opere sul Lago Maggiore : Mausoleo Luigi Cadorna a Pallanza



