Gae Aulenti
ARCHITETTI
Architetto Gae Aulenti
«Spesso è più utile vedere poco per indovinare molto, per
immaginare:
se non vedi i limiti di una stanza in penombra la puoi immaginare e
sentire molto più grande».
Architetto
Gae Aulenti
Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1953 è stata designer, impegnata nella ricerca storico culturale di recupero dei valori architettonici del passato
Architetto apprezzata in ambito nazionale e internazionale per la progettazione di mobili e l'architettura di interni e di importanti opere di riqualificazione quali la trasformazione della Gare d'Orsay a Parigi in Museo e delle Scuderie del Quirinale a Roma in spazio espositivo
Tra le sue più importanti opere di ristrutturazioni a livello internazionale ricordiamo l'allestimento del Museo nazionale d'arte moderna al Centre Pompidou, Venezia, la ristrutturazione di Palazzo Grassi, di Palazzo Italia all'Expo di Siviglia; restauro del Palazzo del Governo della Repubblica di San Marino, Museu Nacional d'Art de Catalunya a Barcellona, Asian art Museum a San Francisco, l'Istituto di Cultura italiano a Tokyo.
In Italia si è occupata di importanti opere di riqualificazione, nuovo accesso alla stazione di S. Maria Novella a Firenze; la Galleria per le esposizioni temporanee alla Triennale di Milano; piazzale Cadorna a Milano; la stazione Museo della metropolitana di Napoli; Palavela di Torino in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006; la piazza S. Giovanni a Gubbio; il restauro del Palazzo Branciforte di Palermo.
Opere sul Lago Maggiore: Riqualificazione Lungo Lago Meina 2001 e Meina Beach Club, moderna struttura in vetro e legno destinata a bar-ristorante

